Sangue e gruppi

sangue e componenti

Le funzioni del sangue
Il sangue esercita numerose funzioni all’interno dell’organismo:

  • respiratoria (scambio ossigeno/anidride carbonica);
  • nutritizia (porta a tutte le cellule le sostanze nutrienti);
  • escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli);
  • termoregolatrice (distribuisce il calore);
  • regola l’equilibrio idrico (per mezzo del plasma);
  • difesa (trasporta i globuli bianchi e gli anticorpi);
  • coagulante (grazie all’azione delle piastrine e dei fattori plasmatici della coagulazione).

Nel nostro organismo circolano, in media, dai 4 ai 5 litri di sangue.

Il sangue è composto da diverse parti:

Parte corpuscolata
Globuli rossi (eritrociti o emazie): hanno la funzione di trasportare l’ossigeno ai tessuti eliminando l’anidride carbonica. Presiedono alla regolazione dell’equilibrio acido-base del sangue. Sono costituiti per il 65% di acqua e per il 35% di sostanze solide (95% di emoglobina e 5% di lipidi, enzimi). Posseggono sulla loro superficie gli antigeni dei gruppi sanguigni. Il numero dei globuli rossi, di media, va da 4,2 a 6 milioni per millimetro cubo.
Globuli bianchi (o leucociti): hanno una funzione di difesa dell’organismo. Alcuni servono a distruggere le sostanze estranee penetrate nell’organismo; altri servono alla formazione di anticorpi. Sono divisi in Granulociti, Linfociti e Monociti. I valori normali vanno da 4.000 a 10.000 per millimetro cubo.
Piastrine: sono i più piccoli elementi del sangue. In un millimetro cubo si trovano circa 300.000 piastrine. La loro durata media è brevissima (3-5 giorni). La loro funzione è importante nella coagulazione del sangue.

Parte liquida
Il plasma: rappresenta la componente liquida del sangue, grazie alla quale le cellule sanguigne possono circolare. Il plasma è costituito prevalentemente da acqua (90%), nella quale sono disciolte e veicolate molte sostanze quali proteine, zuccheri, grassi, sali minerali, ormoni, vitamine, anticorpi e fattori della coagulazione.

Gruppi sanguigni e fattore Rh
Il sangue di ogni individuo è caratterizzato da uno specifico gruppo sanguigno e dal fattore Rh. Esistono quattro diversi gruppi (0 – A – B – AB) e due fattori Rh (positivo o negativo). Gruppo sanguigno e fattore Rh sono molto importanti in quanto pongono dei limiti alla possibilità di dare e ricevere sangue tra persone appartenenti a gruppi diversi, secondo la seguente tabella:

tabella rh

Il gruppo 0 con RH NEGATIVO è considerato donatore universale, in quanto questo tipo di sangue può essere donato a persone di qualunque gruppo.

Il gruppo AB con RH POSITIVO è considerato ricevente universale, in quanto può ricevere sangue da tutti i gruppi.

Esiste un ulteriore fattore Rh non riportato in tabella, definito Rh NULL, a volte chiamato “sangue d’oro“ in quanto si tratta di uno dei tipi di sangue più rari in assoluto: meno di 50 persone in tutto il mondo lo possiedono. Le persone con questo tipo di sangue hanno una completa assenza di qualsiasi antigene Rh (né positivo né negativo), può donare a tutti ed è quindi considerato un donatore universale, però può ricevere esclusivamente da un altro donatore Rh null. La sua rarità fa sì che questo sangue sia incredibilmente difficile da ottenere, e quando un individuo Rh null necessita di ricevere sangue, trovare un donatore disponibile potrebbe essere persino impossibile.

Sangue e gruppiultima modifica: 2013-03-09T17:43:00+01:00da avis-buscate
Share